SANTUARIO MADONNA DELLO SCOGLIO - PLACANICA

La storia ebbe inizio l'11 maggio 1968 giorno in cui, all'allora semplice pastore, apparve in visione la Beata Vergine Immacolata. Alla prima ne seguirono altre, in seguito alle quali Cosimo Fragomeni iniziò un cammino di Fede e preghiera scandito da digiuni, sacrifici e dalla guida spirituale del parroco del tempo don Rocco Gregorace. Ben presto la notizia dell'evento si diffuse e iniziarono a giungere ai piedi del piccolo Scoglio, dei pellegrini in cerca di pace e conforto. Tornavano indietro ricolmi non solo di quello che erano venuti a cercare ma spesse volte, anche di guarigioni spirituali e fisiche. Ne fanno testimonianza le innumerevoli targhe di marmo che sono ivi conservate a perpetuo ringraziamento del beneficio ricevuto. Nella nicchia scavata dallo stesso fratel Cosimo, sulla roccia dell'apparizione, fu collocata inizialmente una statua dell'Immacolata, e l'11 maggio 2000 una nuova statua in marmo bianco di Carrara, opera di artisti locali. Intorno a fratel Cosimo è andata realizzandosi una piccola comunità di laici che si impegnano come volontari, nell’accoglienza e ospitalità dei numerosi fedeli che qui giungono. Ogni mercoledì e sabato, dal primo pomeriggio (leggi orari incontri di preghiera) presso la chiesa della Madonna dello Scoglio, in Santa Domenica di Placanica, si svolgono gli incontri di preghiera con Fratel Cosimo. Nelle medesime giornate egli incontra le persone prenotatesi telefonicamente (leggi uno dei successivi paragrafi “colloqui con Fratel Cosimo